Passa ai contenuti principali

In primo piano

Torta cubaita

Adoro la cubaita ovvero il torrone siciliano, il profumo e la sua consistenza mi fanno perdere la testa, di conseguenza in uno dei miei pochi pomeriggi liberi avendo voglia di gustare un semplice ciambellone, ma anche la cubaita, ho pensato di creare un semplice un dolce al caffè variegato al cioccolato, con una superfice di mandorle e miele, che dire.....😋😋😋😋😋😍😍😍 spettacolare la morbidezza del panettone con il croccante della copertura hanno creato un connubio a mio avviso superlativo .     Ingredienti per il panettone 3 uova grandi 250 g di farina 00 150/200 g di zucchero 1 bustina di lievito 120 ml di olio  40 g di cacao in polvere 1 tazzina di caffè espresso Per la copertura  100 g di mandorle /nocciole/ pistacchi tritati grossolanamente 100 g di miele e 50 g di zucchero scorza grattugiata di un limone bio Procedimento La prima cosa da fare è tritare le mandorle e metterle in un pentolino col miele e lo zucucchero, appenna tutti gli ingredienti sono ben a...

Razza fresca

Dopo una meravigliosa cena con amici in un localino a Sciacca mi sono riproposta di provare a fare una ricetta che avevo mangiato in questo posto, naturalmente rivisitandone il  piatto.

Meraviglia e sorpresa quando dal mio pescivendolo trovo la razza … subito il mio pensiero mi riporta a quella cena magica. 

Il giorno dopo avrei avuto due nostri cari amici, piacevolissimi conversatori e amanti della buona cucina, a cena e allora perché non provare a fare quella ricetta che era rimasta nel cassetto?




Ingredienti

  • 1 Kg di razza pulita
  • 1 limone 
  • un mazzetto di prezzemolo
  • 3 /4 foglioline di menta
  • uno spicchio di aglio piccolo
  • 1 cucchiaio di capperi
  • 2 acciughe sottolio
  • olio q.b
  • sale q,b
  • pepe q,b
Procedimento

  • Lavare le ali della razza molto bene e mettere poi sul fuoco  in una pentola con l’acqua
  • Quando l’acqua raggiunge l’ebollizione immergere l’arzilla. Il tempo di cottura è molto breve perché questo tipo di pesce è molto delicato e dobbiamo mantenergli una certa callosità.
  • Dopo pochi minuti, tolto dall’acqua, si deve fare raffreddare e pulire con molta accuratezza eliminando le parti cartilaginee.
  • Mettere l’arzilla in un vassoio e procedete a fare la salsa, inserendo in un mixer le erbe aromatiche, i capperi, le acciughe, il sale, l'olio il succo del limone e l'aglio
  • Ottenuta la salsa versatela sopra il pesce e con delicatezza mescolatelo in modo da farlo insaporire del tutto



Potete guarnire il piatto con foglie di menta e fettine di limone 


 

Commenti

Post più popolari