Passa ai contenuti principali

In primo piano

Torta cubaita

Adoro la cubaita ovvero il torrone siciliano, il profumo e la sua consistenza mi fanno perdere la testa, di conseguenza in uno dei miei pochi pomeriggi liberi avendo voglia di gustare un semplice ciambellone, ma anche la cubaita, ho pensato di creare un semplice un dolce al caffè variegato al cioccolato, con una superfice di mandorle e miele, che dire.....😋😋😋😋😋😍😍😍 spettacolare la morbidezza del panettone con il croccante della copertura hanno creato un connubio a mio avviso superlativo .     Ingredienti per il panettone 3 uova grandi 250 g di farina 00 150/200 g di zucchero 1 bustina di lievito 120 ml di olio  40 g di cacao in polvere 1 tazzina di caffè espresso Per la copertura  100 g di mandorle /nocciole/ pistacchi tritati grossolanamente 100 g di miele e 50 g di zucchero scorza grattugiata di un limone bio Procedimento La prima cosa da fare è tritare le mandorle e metterle in un pentolino col miele e lo zucucchero, appenna tutti gli ingredienti sono ben a...

Pani cunzatu

Ma cosa c'è di più buono del pane condito? Si tratta di un cibo tipicamente siciliano che si trova in vendita sia nei panifici, sia nelle rosticcerie.

Pane caldo che viene condito con abbondante olio di oliva, acciughe, formaggio, pomodoro e origano, ogni paese poi e ogni persona lo farcisce come più gli piace.

Io lo adoro e quando ne ho voglia, mi concedo un esercizio di rilassamento attraverso la manipolazione dell'impasto. Mi metto all'opera e faccio il pane casereccio che poi condisco come ne ho voglia, il suo inebriante profumo vi farà venire voglia di addentarlo prima ancora di condirlo.

💪😀😋😘




Ingredienti per il pane

900 g di farina di grano duro

  • 600 ml di acqua tiepida
  • 1 bustina di lievito secco
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • sale q.b
  • sesamo q.b
Per la farcia

  • 3/4 pomodori 
  • alici sott'olio q.b
  • primo sale a fette q.b
  • pepe q.b
  • olio di oliva 
Procedimento

  • In una ciotola versate l'acqua il lievito e lo zuccheo, dopo qualche minuto iniziamo a versare a poco a poco la farina 

 




  • Dopo avere introdotto tutta la farina iniziate ad impastare ( se occorre utilizzate un poco di farina rimasta) e lasciate lievitare per circa un ora


  •  Trascorsa l'ora versate il composto su una superfice infarinata e fate le vostre pezzature( io ho realizzato tre filoni, ma potete farne due più grandi)




  • Fateli lievitare per circa un altra ora coprendoli con una copertina
  • Infornate al massimo della vostra temperatura del forno per i primi 10 minuti poi abbassatelo a 200° e continuatene la cottura


  • Appena si sarà intiepidito conditelo con gli ingredienti che più vi piacciono oltre ai miei consigliati, potete mettere anche le olive e tanto altro



Buon appetito, sono certa, che ad ogni boccone mi penserete e mi ricorderete per avere condiviso con voi questa bontà tutta siciliana.😋😋😋😋😋😋😋😋😋😘 

Commenti

Post più popolari