Passa ai contenuti principali

In primo piano

Torta cubaita

Adoro la cubaita ovvero il torrone siciliano, il profumo e la sua consistenza mi fanno perdere la testa, di conseguenza in uno dei miei pochi pomeriggi liberi avendo voglia di gustare un semplice ciambellone, ma anche la cubaita, ho pensato di creare un semplice un dolce al caffè variegato al cioccolato, con una superfice di mandorle e miele, che dire.....😋😋😋😋😋😍😍😍 spettacolare la morbidezza del panettone con il croccante della copertura hanno creato un connubio a mio avviso superlativo .     Ingredienti per il panettone 3 uova grandi 250 g di farina 00 150/200 g di zucchero 1 bustina di lievito 120 ml di olio  40 g di cacao in polvere 1 tazzina di caffè espresso Per la copertura  100 g di mandorle /nocciole/ pistacchi tritati grossolanamente 100 g di miele e 50 g di zucchero scorza grattugiata di un limone bio Procedimento La prima cosa da fare è tritare le mandorle e metterle in un pentolino col miele e lo zucucchero, appenna tutti gli ingredienti sono ben a...

Zalachi arriminati ca muddica

La bietola è una verdura che appartiene alla stessa famiglia degli spinaci, delle barbabietole e delle rape rosse molto diffusa in Sicilia, dove la più diffusa è quella selvatica. Con foglia verde lucente e gambo con striature rosse.

In Sicilia molte pietanze prevedono questa verdura dal gusto dolce e delicato, polpette, mpanata, torta di giri etc.

Io personalmente, quando la trovo dal mio contadino di fiducia, la compro sempre, perchè mi piace molto anche semplicemente bollita con olio evo, ma la maniera che tutti a casa preferiscono è "arriminata con la muddica", si tratta di un piatto della nostra cultura che rende davvero golosa una semplice verdura.


 Ingredienti 

  • 2/3 mazzi di bietola selvatica( o coltivata) precedentemente bollita e messa a scolare
  • 3/4 acciughe sott'olio
  • 1 spicchio di aglio intero
  • 100 g di mollica fresca di pane
  • sale e peperoncino q.b
  • olio evoq.b
Procedimento

  • In una padella mettete a soffriggere l'aglio intero e le acciughe, che man mano scioglierete
  • Unite la verdura e mescolandola, fate asciugare il suo liquido  di cottura
  • Quando sarà ben soffritta, aggiungete il peperoncino e aggiustate di sale, infine mettetevi la mollica di pane e girate di tanto in tanto
  • Appena quest'ultima avrà raggiunto una colorazione bella dorata, spegnete dal fuoco

Servitela calda magari associandola a carni bianche o alle uova magari  fritte😉   

Commenti

Post più popolari