Passa ai contenuti principali

In primo piano

Torta cubaita

Adoro la cubaita ovvero il torrone siciliano, il profumo e la sua consistenza mi fanno perdere la testa, di conseguenza in uno dei miei pochi pomeriggi liberi avendo voglia di gustare un semplice ciambellone, ma anche la cubaita, ho pensato di creare un semplice un dolce al caffè variegato al cioccolato, con una superfice di mandorle e miele, che dire.....😋😋😋😋😋😍😍😍 spettacolare la morbidezza del panettone con il croccante della copertura hanno creato un connubio a mio avviso superlativo .     Ingredienti per il panettone 3 uova grandi 250 g di farina 00 150/200 g di zucchero 1 bustina di lievito 120 ml di olio  40 g di cacao in polvere 1 tazzina di caffè espresso Per la copertura  100 g di mandorle /nocciole/ pistacchi tritati grossolanamente 100 g di miele e 50 g di zucchero scorza grattugiata di un limone bio Procedimento La prima cosa da fare è tritare le mandorle e metterle in un pentolino col miele e lo zucucchero, appenna tutti gli ingredienti sono ben a...

La "Brioscia cu lu piricuddu"

Visto l'avvicinarsi della stagione estiva, non potevo non condividere con voi la ricetta delle mie "brioscie" siciliane, che sono famosissime in tutto il mondo assieme ai dolci della nostra "bedda isula".

Sono contenta di potervi dare la ricetta di quelle col "piricuddu (o pidicuddu) che  significa piccola protuberanza”)  quello che i bambini per primi staccano dalla briosch per tuffarlo nella granita o per inzupparlo di gelato.

Quella che sto per darvi è una ricetta per la quale ringrazio un mio conoscente, che ha lavorato tanti anni in una pasticceria e che a poco a poco sono riuscita a farmi svelare, tuttavia ho poi fatto delle variazioni per arrivare a questo risultato fantastico che già si vede quando iniziano a lievitare e crescere in forno dopo averle con amore realizzate.

Questa è una brioche morbidissima e leggera, che come si dice dalle nostre parti "squagghia mucca" ovvero si scioglie in bocca, poco grassa in quanto non ho usato burro, ed è così soffice,  che può essere consumata a colazione con un filo di marmellata o di miele  o addirittura senza nulla.







Ingredienti
  • 250 g di farina 0
  • 200 g di farina manitoba
  • 100 g di amido di mais
  • 100 g di zucchero
  • 50 ml di olio di semi
  • 100 ml di latte tiepido
  • 130 ml di acqua tiepida
  • 2 uova
  • scorza grattugiata di arancia e limone (o aromi in sostituzione)
  • una bustina di vaniglia
  • una bustina di lievito secco 
  • 1 tuorlo + un poco di latte per spennellare
Procedimento

  • Versate nella planetaria, la farina e lo zucchero, poi gli aromi, l'olio, e mescolate


  • Sciogliete il lievito con il latte e l'acqua e fate agire per un paio di minuti
  • Aggiungete all'impasto le uova e continuate a mescolare


  • A questo punto unite il lievito sciolto nel latte e acqua 
  • Impastate fino a quando non si formerà la maglia glutinica e l'impasto risulterà ben incordato


  • Ponetelo su un piano leggermente infarinato e lavoratelo facendo delle pieghe



  • Copritelo e fatelo lievitare per circa due ore, fino a quando non sarà raddoppiato


  • Trascorso questo tempo fate delle pezzature di circa 60 g 
  • Formate delle palline che posizionerete su una teglia con carta forno

  • Fate i " piricuddi" ovvero delle palline più piccole ci circa 20 g che posizionerete sopra le brioche 


  • Fate lievitare nuovamente per altre due ore e spennellate col il tuorlo e un pochino di latte

  • Preriscaldate il forno a 180° e infornate per circa 15 minuti, controllando che non si dorino troppo  

 Il risultato e il profumo di queste brioscie non lo dimenticherete subito

😉 



Commenti

Post più popolari