In primo piano
Adoro la cubaita ovvero il torrone siciliano, il profumo e la sua consistenza mi fanno perdere la testa, di conseguenza in uno dei miei pochi pomeriggi liberi avendo voglia di gustare un semplice ciambellone, ma anche la cubaita, ho pensato di creare un semplice un dolce al caffè variegato al cioccolato, con una superfice di mandorle e miele, che dire.....😋😋😋😋😋😍😍😍 spettacolare la morbidezza del panettone con il croccante della copertura hanno creato un connubio a mio avviso superlativo . Ingredienti per il panettone 3 uova grandi 250 g di farina 00 150/200 g di zucchero 1 bustina di lievito 120 ml di olio 40 g di cacao in polvere 1 tazzina di caffè espresso Per la copertura 100 g di mandorle /nocciole/ pistacchi tritati grossolanamente 100 g di miele e 50 g di zucchero scorza grattugiata di un limone bio Procedimento La prima cosa da fare è tritare le mandorle e metterle in un pentolino col miele e lo zucucchero, appenna tutti gli ingredienti sono ben a...
- Ottieni link
- X
- Altre app
Etichette
"Sciusceddu"
Guardando un film incentrato sulla Sicilia degli anni settanta, gli attori sedendosi a tavola per il pranzo, menzionavano questo piatto dal nome "sciusceddu".
Vi confesso, che non avevo mai sentito prima questo termine e tantomeno conoscenza di questo primo della tradizione siciliana.
Si tratta, di una ricetta molto antica, originaria del messinese, a base di polpettine di carne.
Il termine sembra derivi dal dialetto siciliano "sciusciare " che vuol dire, soffiare ed in effetti, ha un senso ,,visto che le polpettine di carne sono immerse in un brodo caldo pertanto bisogna soffiare quando si mangiano, per evitare di bruciarsi il palato e poi ricoperte da un generoso strato di ricotta e uova .
Ingredienti per le polpettine
- 400 g di tritato di vitello
- 50 g di caciocavallo o pecorino
- 1 uovo
- 1 spicchio di aglio
- sale e pepe q.b
- 1 mazzetto di prezzemolo tritato
Per il brodo - 1 costa di sedano
- 1 carota
- 1 cipolla
- 3 pomodori maturi
- sale q.b
Per la copertura- 300 g di ricotta di pecora
- 2 uova grandi o 3 medie
- 50 di pecorino
Procedimento
- Come primo passaggio dedicatevi al brodo, in una pentola di acqua, inserite il sedano, la carota, la cipolla, il pomodoro e il sale
- Impastate il tritato con l'uovo, il caciocavallo, il prezzemolo, l'aglio tritato, il sale e il pepe
- A questo punto formate le "badduzze" ovvero le palline
- Al brodo filtrato aggiungete le polpettine e fate cuocere per circa 10 minuti
- In una casseruola mettete la ricotta, il pecorino e i tuorli e mescolateli per bene a parte montate gli albumi a neve e uniteli al composto di ricotta facendo attenzione a non farli smontare
- Ora, non vi rimane che comporre lo sciusceddu, in una pirofila mettete le polpettine
- Ricopritele di brodo e versatevi sopra il composto di ricotta
- Infornate a 200° per circa 10/15 minuti il tempo necessario affinchè il composto non si sarà gonfiato come un soufflè e formata una crosticina
Servitelo caldo perchè dovete "sciusciarlo"😄
- Ora, non vi rimane che comporre lo sciusceddu, in una pirofila mettete le polpettine
- Ricopritele di brodo e versatevi sopra il composto di ricotta
Commenti
Ottima ricetta, ma.... per quanto tempo le polpettine devono cuocere nel brodo?
RispondiEliminaIl cacio cavallo nella carne va quindi grattugiato?
Complimenti