Passa ai contenuti principali

In primo piano

Torta cubaita

Adoro la cubaita ovvero il torrone siciliano, il profumo e la sua consistenza mi fanno perdere la testa, di conseguenza in uno dei miei pochi pomeriggi liberi avendo voglia di gustare un semplice ciambellone, ma anche la cubaita, ho pensato di creare un semplice un dolce al caffè variegato al cioccolato, con una superfice di mandorle e miele, che dire.....😋😋😋😋😋😍😍😍 spettacolare la morbidezza del panettone con il croccante della copertura hanno creato un connubio a mio avviso superlativo .     Ingredienti per il panettone 3 uova grandi 250 g di farina 00 150/200 g di zucchero 1 bustina di lievito 120 ml di olio  40 g di cacao in polvere 1 tazzina di caffè espresso Per la copertura  100 g di mandorle /nocciole/ pistacchi tritati grossolanamente 100 g di miele e 50 g di zucchero scorza grattugiata di un limone bio Procedimento La prima cosa da fare è tritare le mandorle e metterle in un pentolino col miele e lo zucucchero, appenna tutti gli ingredienti sono ben a...

"Ranza e sciura" a modo mio

La mia passione per la cucina, sicuramente, nasce da una mamma molto brava, ma anche dal fatto di avere avuto delle nonne anch'esse molto brave, che sono riuscite a tramandare molti dei loro buoni piatti.

Grazie al fatto di avere avuto nonni provenienti da zone della Sicilia differenti, mi ha dato modo di conoscere molti piatti, uno tra questi è la ranza e sciura, una sorta di pizza in teglia che fanno a Chiusa Sclafani, paesino famoso per le ciliegie, che è vicino Bisacquino paese natale di mio padre.

Nelle feste tipo Pasquetta, quando andavamo in campagna a mangiare, la ranza e sciura era presente ed era una delle prime cose che sparivano dalla tavola proprio per la sua bontà.

Oggi voglio proporvi la mia versione di questa specie di pizza.   


Ingredienti per l'impasto
  • 400 g di farina di grano duro
  • 100 g di farina 00
  • 1/2 di lievito secco
  • 350 ml di acqua
  • 2 cucchiai di olio di oliva
  • sale q.b
  • 1 cucchiaino di miele
Per la farcia
  • 1 mazzo di verdure di campo bollite e poi passate in padella con uno spicchio di aglio e 4/5 acciughe
  • 200 g circa di salsiccia
  • 150 g di caciocavallo fresco
Procedimento
  • In una ciotolina versate 100 ml di acqua nella quale sciogliete il lievito e il miele mescolate e appena inizia a fare le bollicine unite a 100 g di farina
  • Lasciate riposare per 30 minuti 
  • Riprendete l'impasto e unitevi la restante farina e acqua ed infine il sale
  • Fate lievitare per almeno due ore ( se lasciate l'impasto lievitare per più ore il risultato sarà migliore
  • Trascorso il quale prendete l'impasto, stendetelo aiutandovi con la farina





  •  Stendetevi sopra la verdura, la salsiccia a pezzetti e il caciocavallo a fettine


  • Arrotolate a formare un serpentone che poi arrotolerete a chioccia



  • In una teglia adagiatevi la chioccia e stendetela con le mani o con un mattarello 

  • Aggiungete un filo d'olio e origano, infornate a 220° per circa 20/30 minuti
Accompagnate la ranza e sciura con un ottimo vino rosso e Buon appetito😋

Commenti

Post più popolari