Passa ai contenuti principali

In primo piano

Torta cubaita

Adoro la cubaita ovvero il torrone siciliano, il profumo e la sua consistenza mi fanno perdere la testa, di conseguenza in uno dei miei pochi pomeriggi liberi avendo voglia di gustare un semplice ciambellone, ma anche la cubaita, ho pensato di creare un semplice un dolce al caffè variegato al cioccolato, con una superfice di mandorle e miele, che dire.....😋😋😋😋😋😍😍😍 spettacolare la morbidezza del panettone con il croccante della copertura hanno creato un connubio a mio avviso superlativo .     Ingredienti per il panettone 3 uova grandi 250 g di farina 00 150/200 g di zucchero 1 bustina di lievito 120 ml di olio  40 g di cacao in polvere 1 tazzina di caffè espresso Per la copertura  100 g di mandorle /nocciole/ pistacchi tritati grossolanamente 100 g di miele e 50 g di zucchero scorza grattugiata di un limone bio Procedimento La prima cosa da fare è tritare le mandorle e metterle in un pentolino col miele e lo zucucchero, appenna tutti gli ingredienti sono ben a...

Agnu di Pasqua "nfurnatu"

La Sicilia è famosa per i suoi dolci, ed in effetti, molteplici sono le prelibatezze che venendo nella meravigliosa terra del sole, si possono degustare.

Basta entrare in una qualunque pasticceria, per trovarsi di fronte ad un trionfo di colori e di dolci dall'odore inebriante.

Gli ingredienti tipici della pasticceria siciliana sono: la ricotta, il miele, il pistacchio, il pan di spagna, i canditi, la pasta frolla, le mandorle e tanto altro.

E' proprio la mandorla, l'ingrediente principale di questa prelibatezza, tipica delle festività pasquali "Agnello di mandorle al forno".

La ricetta di questo dolce è ormai quasi perduta, ed io la conservo gelosamente, tuttavia mi piace condividerla con voi, affinchè possiate averla e  avere nelle vostre tavole per il giorno della Santa Pasqua questo antichissimo dolce, "l'Agnello di pasta di mandorle al forno".


Ingredienti per  più agnelli
  • 1 kg di farina di mandorle
  • 200 g di farina 00
  • 600 g di zucchero semolato o a velo
  • 2 uova
  • 2 bustine di vaniglia
  • 1 cucchiaio di miele
  • 1/2 bicchiere di acqua
  • 1 fialetta di mandorla amara

Per la farcia

  • 500 g di conserva di zuccata
  • 3 cucchiai di marmellata di arance

Per la glassa

  • 120 g di zucchero a velo
  • 1 albume di uovo
  • succo di mezzo limone
Per la decorazione
  • ciliegie candite
  • pistacchi
  • gocce cioccolato
  • colorante alimentare
  • palline di zucchero argentate
  • fiocchetti 
  • bandierine
Procedimento
  • In una ciotola, versate la farina di mandorle, la farina 00, lo zucchero, la vaniglia, il miele, le uova ed infine la fialetta di mandorla amara

  • Amalgamate tutti gli ingredienti e a poco a poco inserite l'acqua iniziando ad impastare
  • Appena otterrete un impasto compatto e morbido non inserite più acqua
  • Avvolgete l'impasto con pellicola e lasciate riposare per circa 15 minuti
  • Nel frattempo preparate la farcia, mettendo in una ciotola la zuccata con la marmellata, che amalgamerete bene

  • Prendete la forma e rivestitela di pellicola
  • Stendete la pasta di mandorle aiutandovi con un mattarello e della carta forno
  • Rivestite la forma con la pasta stesa


  • Inseritevi la conserva e ricoprite con altra pasta di mandorle 

  • Aiutandovi con la pellicola compattate bene ed eliminate le parti in eccesso
  • Estraetelo dalla forma e adagiatelo su una teglia rivestita di carta forno e con un coltellino incidete meglio le venature
  • Infornate a 160 ° per circa 15 minuti
  • Trascorso il tempo necessario, estraetelo dal forno e nell'attesa che si raffredda preparate la glassa
  • In un recipiente inserite l'albume che monterete a neve aggiungendovi il succo di limone e a poco a poco lo zucchero



  • Quando avrà raggiunto un colore chiaro e si sarà ben addensata è pronta
  • Con un pennello spennellate sull'agnello la ghiaccia ovvero la glassa e lasciate riposare
  • Decorate con chiodi di garofano, gocce di  cioccolato, colorante, ciliegie candite, pistacchi e palline di zucchero, fiocchetto e bandierina

Potete realizzare allo stesso modo delle pecorelle più piccole se avete le formine, io l'ho fatto!!😍😉😋.
Quando porterete in tavolo questo spettacolo nessuno potrà rimanere indifferente.
Serena Pasqua a tutti voi miei carissimi lettori e auguri di buona Pasqua
   

Commenti

Post più popolari