Passa ai contenuti principali

In primo piano

Torta cubaita

Adoro la cubaita ovvero il torrone siciliano, il profumo e la sua consistenza mi fanno perdere la testa, di conseguenza in uno dei miei pochi pomeriggi liberi avendo voglia di gustare un semplice ciambellone, ma anche la cubaita, ho pensato di creare un semplice un dolce al caffè variegato al cioccolato, con una superfice di mandorle e miele, che dire.....😋😋😋😋😋😍😍😍 spettacolare la morbidezza del panettone con il croccante della copertura hanno creato un connubio a mio avviso superlativo .     Ingredienti per il panettone 3 uova grandi 250 g di farina 00 150/200 g di zucchero 1 bustina di lievito 120 ml di olio  40 g di cacao in polvere 1 tazzina di caffè espresso Per la copertura  100 g di mandorle /nocciole/ pistacchi tritati grossolanamente 100 g di miele e 50 g di zucchero scorza grattugiata di un limone bio Procedimento La prima cosa da fare è tritare le mandorle e metterle in un pentolino col miele e lo zucucchero, appenna tutti gli ingredienti sono ben a...

Il dolce dell'allegria la "Cassata siciliana"

Ho chiamato la cassata il dolce dell'allegria, perchè è proprio il dolce delle feste, quelle belle quando tutta la famiglia si riunisce e si rallegra e riconcilia.
In effetti, questo dolce in Sicilia, viene gustato per il Natale e per la Santa Pasqua, ma io ho voluto proporlo di domenica, perchè avevo voglia di serenità in questo periodo triste di pandemia.
Il suo nome significa bacinella di ricotta, ha origini antichissime e numerose contaminazioni arabe, fenicie, spagnole, ma una cosa è certa è conosciuta in tutto il mondo.
Non è semplicissima la sua realizzazione, ma leggendo i miei consigli e guardando tutti i passaggi riuscirete a farla bene e carina.
Un elemento fondamentale per un ottima riuscita della cassata è di comprare ingredienti di qualità, e di prepararla in due giorni.  



  Ingredienti per il pan di spagna

  • 5 uova grandi
  • 130 g di farina 00
  • 30 g di fecola di patate 
  • 150 g di zucchero
  • 1 cucchiaino di lievito
  • Buccia grattugiata di limone
Per la farcia di ricotta

  • 800 g di ricotta di pecora del giorno prima (priva di liquido)
  • 300 g di zucchero 
  • 100 g di gocce cioccolato fondente
  • Buccia grattugiata di limone 

Per la pasta reale

  • 150 g di farina di mandorle
  • 50 g di pistacchi tritati finemente
  • 150/200 di zucchero a velo
  • 1 cucchiaio di miele
  • 4/ 5 cucchiai di acqua
Per guarnire

  • Frutta candita di vario tipo e colore
  • Glassa di zucchero a piacere
Procedimento

  • Preparate come prima cosa il pan di Spagna, in una ciotola montate le uova con lo zucchero per almeno 20 minuti buoni, dovete ottenere un composto spumoso e chiaro 

  • Unite le farine a poco a poco ed infine il cucchiaino di lievito e la scorza di limone grattugiata
  • Infornate a 170°  per circa 40 minuti, poi fate raffreddare 


  • Successivamente dedicatevi alla crema di ricotta, mescolate quest'ultima con lo zucchero e aggiungete la scorza di limone grattugiata e le gocce di cioccolato

  • Con un frullino rendete la ricotta a crema e riponetela in frigorifero

  • Preparate la pasta reale unendo in una ciotola le due miscele, quella di mandorle e quella di pistacchi, aggiungete lo zucchero a velo, la scorza di limone ed infine il cucchiaio di miele e i cucchiai di acqua uno alla volta fino a quando non otterrete un composto morbido ma non troppo




  • Riponete il composto in frigo dopo averlo avvolto in carta di alluminio o pellicola 
  • A questo punto iniziate a comporre il dolce, in una teglia tonda, (io ho usato quelle usa e getta) riponete un doppio strato di pellicola, in modo che vi verrà più semplice estrarre la torta 

  • Stendete la pasta reale e tagliate delle strisce della larghezza della teglia e foderatene i bordi

  •   Tagliate a strisce il pan di spagna e iniziate a foderare il fondo della teglia



  • Inumidite lo strato con un poco di acqua e zucchero 
  • Versatevi la crema di ricotta, lasciandone da parte una tazza per guarnire la superfice


  • Ricoprite nuovamente con le strisce di pan di spagna che imberrete leggermente di acqua e zucchero

  • Richiudete con la pellicola che avete messo alla base e riponete in frigo per almeno 2 ore (meglio se trascorrono più ore)

  • Successivamente capovolgete su di un vassoio la torta


  • Decorate inizialmente con la ricotta e successivamente con la frutta candita a vostro piacimento


Voglio darvi un consiglio, per avere un risultato migliore, prepararatela in due giorni.



Poi godrete alla grande!!  

Commenti

Post più popolari