Passa ai contenuti principali

In primo piano

Torta cubaita

Adoro la cubaita ovvero il torrone siciliano, il profumo e la sua consistenza mi fanno perdere la testa, di conseguenza in uno dei miei pochi pomeriggi liberi avendo voglia di gustare un semplice ciambellone, ma anche la cubaita, ho pensato di creare un semplice un dolce al caffè variegato al cioccolato, con una superfice di mandorle e miele, che dire.....😋😋😋😋😋😍😍😍 spettacolare la morbidezza del panettone con il croccante della copertura hanno creato un connubio a mio avviso superlativo .     Ingredienti per il panettone 3 uova grandi 250 g di farina 00 150/200 g di zucchero 1 bustina di lievito 120 ml di olio  40 g di cacao in polvere 1 tazzina di caffè espresso Per la copertura  100 g di mandorle /nocciole/ pistacchi tritati grossolanamente 100 g di miele e 50 g di zucchero scorza grattugiata di un limone bio Procedimento La prima cosa da fare è tritare le mandorle e metterle in un pentolino col miele e lo zucucchero, appenna tutti gli ingredienti sono ben a...

Brusciuluni di cotica

Per i palati strong, vi consiglio questo piatto davvero dal gusto unico.
La ricetta è molto antica, mi è stata tramandata dalla mia nonna paterna che era solita farlo nelle feste importanti.

  


Ingredienti

  • un quadrato di cotenna o in alternativa una fetta di fesa di vitello
  • 1 carota
  • 2/3 uova sode
  • 50 g di caciocavallo a strisce  o formaggio pecorino semi stagionato
  • 50 g di mortadella
  • un mazzetto di prezzemolo
  • una bottiglia di passata di pomodoro
  • 300 g di tritato
  • 150 g di pane raffermo
  • 1 uovo
  • sale
  • 50 g di grana grattugiato
  • olio evo
  • vino rosso per sfumare

Procedimento

  • Come prima cosa mettiamo a bollire le uova e la carota
  • Prepariamo la farcia, mettendo insieme: tritato, mollica di pane raffermo ammollata in acqua, grana, 1 uovo, un pochino di prezzemolo tritato e il sale


  • Stendete la fetta di cotenna e stendetevi uno strato di tritato



  • Successivamente inserirete le uova tagliate a metà, la carota tagliata a tocchetti, il formaggio, il prezzemolo, la mortadella a pezzi e un pochino di sale


  • Arrotolate, stringendo bene e chiudete con uno spago

  • Eseguita questa operazione, mettete l'involto in un tegame con un pochino di olio e cipolla, fatelo rosolare da entrambe i lati e sfumate con vino rosso

  • Quando è rosolato, aggiungete la passata di pomodoro e fate cuocere lentamente per circa un ora, controllando e girandolo ogni tanto

  • A questo punto, spegnete la fiamma, uscite l'involto e fatelo freddare 
  • Tagliatelo a fette e conditelo se volete con dei cucchiai di sugo

Davvero un gusto unico, che ti riporta indietro nel tempo a dei sapori del passato.

Commenti

Post più popolari