Passa ai contenuti principali

In primo piano

Torta cubaita

Adoro la cubaita ovvero il torrone siciliano, il profumo e la sua consistenza mi fanno perdere la testa, di conseguenza in uno dei miei pochi pomeriggi liberi avendo voglia di gustare un semplice ciambellone, ma anche la cubaita, ho pensato di creare un semplice un dolce al caffè variegato al cioccolato, con una superfice di mandorle e miele, che dire.....😋😋😋😋😋😍😍😍 spettacolare la morbidezza del panettone con il croccante della copertura hanno creato un connubio a mio avviso superlativo .     Ingredienti per il panettone 3 uova grandi 250 g di farina 00 150/200 g di zucchero 1 bustina di lievito 120 ml di olio  40 g di cacao in polvere 1 tazzina di caffè espresso Per la copertura  100 g di mandorle /nocciole/ pistacchi tritati grossolanamente 100 g di miele e 50 g di zucchero scorza grattugiata di un limone bio Procedimento La prima cosa da fare è tritare le mandorle e metterle in un pentolino col miele e lo zucucchero, appenna tutti gli ingredienti sono ben a...

Anelletti al forno alla mia maniera

Non si può venire in Sicilia e non gustare gli anellini al forno, essi sono un classico della nostra cultura culinaria.
Ogni paese della regione li cucina e come ogni piatto, ognuno lo realizza in mille modi, questa che vi propongo è la mia versione, che ha come ingredienti: tritato,  uova sode, concentrato di pomodoro e salsa, pisellini, uova sode, pecorino, melanzane fritte e per finire mozzarella e mollica di pane per gratinare
Diciamo che non ci siamo fatti mancare nulla, una bomba di energia ma anche di buon umore e risate con gli affetti più cari.


   Ingredienti 

  • 1kg di pasta formato anelletti
  • 700 g di tritato di vitello
  • 500 g di pisellini
  • una latta di concentrato di pomodoro
  • una bottiglia di passata di pomodoro
  • 100 g di pecorino grattugiato
  • 1 cipolla piccola
  • 1 carota
  • olio evo
  • sale
  • mezzo bicchiere di vino per sfumare
  • 1 panetto di mozzarella
  • 4/5 uova sode
  • mollica di pane q.b
Procedimento

  • In una pentola preparate il ragù, che dovrà cucinare almeno un paio di ore
  • Lavate e tritate la cipolla e la carota e fatele rosolare con olio, dopo circa 5 minuti, appena saranno colorate, unite il tritato e iniziate a salare e mescolare per bene aggiungendo il vino poco alla volta e facendolo evaporare
  • A questo punto, unite i pisellini, mescolate aggiustate di sale e fate asciugare per bene
  • Una volta fatto ciò, mettete il concentrato di pomodoro, che diluirete con due bicchieri di acqua e per finire la passata,  fate cuocere lentamente con un coperchio mescolando di tanto in tanto per circa 2 ore
  • Dopo avere fatto il ragù, metterete sul fuoco una pentola, che vi servirà sia per bollire le uova che prima laveremo bene sia per cucinare la pasta
  • Appena avrà bollito per circa qualche minuto, provvederete a tirare fuori le uova e a calare gli anellini
  • Nel frattempo, tagliate le melanzane e provvedete a friggerle
  • Raggiunto di nuovo il bollore, scolate gli anelleni, lasciando da parte un pochino di acqua di cottura, che vi servirà per diluire il sugo qualora si sia troppo asciugato 
  • A questo punto mettete dei bei mestoli di ragù negli anellini e iniziate a stratificarli 
  • Prendete una teglia, meglio se rettangolare, e mettete sul fondo un pochino di ragù 
  • Poi distribuitegli una parte di anelletti e ancora ragù, poi melanzane fritte, uova tagliate a rondelle, mozzarella e pecorino  




  • Finita questa stratificazione, procedete nuovamente a fare l'altra, stendendo gli altri anellini, il restante ragù, la mozzarella ed infine mollica e il pecorino
  • Mettete in forno per circa 40/50 minuti a 180 gradi, controllate di volta in volta e gli ultimi 5 minuti fate gratinare in superfice.


Buon pranzo!!!!



Commenti

Post più popolari