Passa ai contenuti principali

In primo piano

Torta cubaita

Adoro la cubaita ovvero il torrone siciliano, il profumo e la sua consistenza mi fanno perdere la testa, di conseguenza in uno dei miei pochi pomeriggi liberi avendo voglia di gustare un semplice ciambellone, ma anche la cubaita, ho pensato di creare un semplice un dolce al caffè variegato al cioccolato, con una superfice di mandorle e miele, che dire.....😋😋😋😋😋😍😍😍 spettacolare la morbidezza del panettone con il croccante della copertura hanno creato un connubio a mio avviso superlativo .     Ingredienti per il panettone 3 uova grandi 250 g di farina 00 150/200 g di zucchero 1 bustina di lievito 120 ml di olio  40 g di cacao in polvere 1 tazzina di caffè espresso Per la copertura  100 g di mandorle /nocciole/ pistacchi tritati grossolanamente 100 g di miele e 50 g di zucchero scorza grattugiata di un limone bio Procedimento La prima cosa da fare è tritare le mandorle e metterle in un pentolino col miele e lo zucucchero, appenna tutti gli ingredienti sono ben a...

Un pò di noi

Cari lettori, voglio ringraziarvi, perchè siete in tanti a seguirmi nonostante i canali per conoscere il sito sono davvero pochi, e questo mi riempe di gioia.
Mi piace che il mio blog non siano come gli altri, ovvero che si limiti a dare  ricette sterili, ma è bello che voi conosciate  un pò di me, perchè credo che la cucina, sia qualcosa che abbia a che fare con luoghi, persone, odori colori emozioni e tanto altro. 
Ad esempio dovete sapere, che noi siamo tre sorelle, completamente diverse, ma unite in tante cose e soprattutto nella cucina.
Tantissime volte ci scambiamo ricette e proviamo nuovi sapori.
La grande delle tre si chiama Francesca lavora in banca e vive a Milano, Chiara che è la piccola invece è una critica gastronomica e vive in Umbria e poi ci sono io che sono una docente e  vivo a Sciacca.
                               


Mi piace, come ho detto, cucinare e infatti colleziono libri di cucina da quando ero ragazzina, che ho sempre letto e che ancora oggi sono fonte inspiratrice dei miei manicaretti.
Vivo a Sciacca un posto incantevole, una cittadina marinara turistica e termale conosciuta per il suo carnevale.
A seguito della sua posizione strategica è stata dominata da greci, romani ed arabi, proprio per tali ragioni i piatti tipici saccensi hanno queste contaminazioni.
I dolci tipici sono:" l'ova murine", ovvero una sorta di crepe ripiene di crema di latte "biancomangiare" arricchita da zuccata e cioccolato e le "cucchitedde",  un dolce a base di mandorle a forma di mezzo cucchiaio per questo si chiamano così, farciti di zuccata e poi glassati con zucchero.
Ma Sciacca a tantissimo altro sia da un punto di vista culinario sia da un punto di vista storico artistico è ricchissima di storia che ne fa un luogo davvero unico.
Oggi mi fermerò quà , ma vi assicuro che a poco a poco conoscerete altro sia di me che della mia Sciacca. 





https://youtu.be/5oVkLXdRyz0

Commenti

  1. Beddeeeeeeeeeeeeee!!! Ad maiora sorelle Sicola e a te, cara foodblogger tanti auguri per questa nuova avventura!

    RispondiElimina
  2. Mi piacerebbe sapere chi sei. Ad ogni modo grazie e seguimi.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari