Passa ai contenuti principali

In primo piano

Torta cubaita

Adoro la cubaita ovvero il torrone siciliano, il profumo e la sua consistenza mi fanno perdere la testa, di conseguenza in uno dei miei pochi pomeriggi liberi avendo voglia di gustare un semplice ciambellone, ma anche la cubaita, ho pensato di creare un semplice un dolce al caffè variegato al cioccolato, con una superfice di mandorle e miele, che dire.....😋😋😋😋😋😍😍😍 spettacolare la morbidezza del panettone con il croccante della copertura hanno creato un connubio a mio avviso superlativo .     Ingredienti per il panettone 3 uova grandi 250 g di farina 00 150/200 g di zucchero 1 bustina di lievito 120 ml di olio  40 g di cacao in polvere 1 tazzina di caffè espresso Per la copertura  100 g di mandorle /nocciole/ pistacchi tritati grossolanamente 100 g di miele e 50 g di zucchero scorza grattugiata di un limone bio Procedimento La prima cosa da fare è tritare le mandorle e metterle in un pentolino col miele e lo zucucchero, appenna tutti gli ingredienti sono ben a...

Pasta "incaciata" di carne

Da diversi giorni ho voglia di famiglia, allora oggi ho deciso di cucinare due piatti a cui sono molto legata, la pasta "incaciata"di carne e gli involtini "all'antica" .
Oltre ad essere due dei miei piatti preferiti sono anche i cibi delle feste , dei ricordi delle risate, insomma racchiudono sapori ed emozioni.
Dovete sapere, infatti, che questi erano i piatti che in famiglia di mio padre (originario della provincia di Palermo), erano soliti fare per le feste di Natale e di Pasqua.
Capite bene allora, che mi riportano indietro nel tempo, a casa dei miei nonni e di mia zia quando ci riunivamo tutti ed era una festa. 
In verità la pasta "incaciata" è una pasta al forno, ma diversa dalla solita. 


 


Ingredienti

  • 700 g di pasta tipo maglie di bucato o una simile
  • 700 g di carne di viello a pezzetti
  • 500 g di carne di maiale a pezzetti
  • sale
  • una piccola cipolla
  • 1 carota
  • olio evo
  • concentrato di pomodoro 1 latta da 200 g 
  • 1 bottiglia di passata di pomodoro
  • 100 g di pecorino poco stagionato ( oppure per coloro che preferiscono gusti meno decisi grana grattugiato)
  • 250 g di primo sale a fettine ( oppure a chi non piace può usare la mozzarella)

Procedimento

Per il ragù di carne

  • In un tegame, mettere l'olio e fare soffriggere la carota e la cipolla precedentemente tritati 
  • Unire la carne e lasciarla rosolare da entrambi i lati
  • Mettere il vino rosso e fare sfumare
  • Unire il concentrato di pomodoro, mescolare salare e diluire con poca acqua
  • Dopo un pochino unire la passata di pomodoro
  • Lasciare cucinare a fiamma bassa per circa 3/4 ore (fino a quando non vi accorgete che la carne è talmente cotta che i pezzetti si sfaldano
  • Appena è cotta prendete un piatto e iniziate a sfilacciare tutti i pezzi di carne 
  • Per finire tagliate il formaggio


La carne sfilacciata
 

Per la composizione della pasta 

  • Mettere una pentola sul fuoco 
  • Al suo bollore salare e calare la pasta
  • Scolarla molto al dente e unire una parte del sugo e mescolare
  • Prendere una teglia, ben capiente, mettere un pochino di sugo e poi una metà della pasta
  • Stendere sulla pasta la carne, il formaggio a pezzetti, poi quello grattugiato e un altro pochino di sugo
  • Ricoprire con l'altra metà di pasta e ripetere la precedente operazione concludere mettendo il formaggio grattugiato e il sugo




  • Mettere in forno per circa 30 minuti a 200°, gli ultimi 5 minuti accendete il grill e fate dorare fino al formarsi di una crosticina 

Buon appetito

😋😍

Provatela vi assicuro che non ve ne pentirete!

                                      








Commenti

Post più popolari