Passa ai contenuti principali

In primo piano

Torta cubaita

Adoro la cubaita ovvero il torrone siciliano, il profumo e la sua consistenza mi fanno perdere la testa, di conseguenza in uno dei miei pochi pomeriggi liberi avendo voglia di gustare un semplice ciambellone, ma anche la cubaita, ho pensato di creare un semplice un dolce al caffè variegato al cioccolato, con una superfice di mandorle e miele, che dire.....😋😋😋😋😋😍😍😍 spettacolare la morbidezza del panettone con il croccante della copertura hanno creato un connubio a mio avviso superlativo .     Ingredienti per il panettone 3 uova grandi 250 g di farina 00 150/200 g di zucchero 1 bustina di lievito 120 ml di olio  40 g di cacao in polvere 1 tazzina di caffè espresso Per la copertura  100 g di mandorle /nocciole/ pistacchi tritati grossolanamente 100 g di miele e 50 g di zucchero scorza grattugiata di un limone bio Procedimento La prima cosa da fare è tritare le mandorle e metterle in un pentolino col miele e lo zucucchero, appenna tutti gli ingredienti sono ben a...

Cardi al forno "cu la muddica"

Andando al mercatino del contadino, trovo tutti prodotti freschissimi dal produttore al consumatore.
Oggi ho comprato i cardi, li conoscete?
E' un ortaggio che a prima vista non è bellissimo, ma ha un gusto unico.
Vi darò una ricettina semplice, ma che vi consiglio perchè stupirete i vostri ospiti.
Può essere un antipasto, ma anche un secondo, o un accompagnamento.
Inoltre è una ricetta che accontenta tutti, vegetariani e non, ma anche coloro che sono allergici al glutine se sostituiscono la mollica di pane con una mollica senza glutine.




Occorrente:
  • cardi 3/4
  • 400 g mollica di pane fresco 
  • prezzemolo q.b
  • sale e pepe q.b
  • 1 spicchio di aglio
  • olio extravergine di oliva q.b
  • 5/6 filetti di acciughe sott'olio
  • 100 g di pecorino grattugiato
  • 100 g di primo sale a cubetti

Procedimento:   
  • Togliere le parti esterne più dure del cardo e con l'aiuto di un pelapatate eliminare per quanto più possibile i filamenti e tagliarli circa 6/7 centimetri

  •  Metterli in acqua e limone, 
  • Una volta che avete pulito tutti i cardi  sbollentateli in acqua bollente salata, sostituendo l'acqua di cottura per due volte, (questa operazione farà si che si tolga l'amaro in eccesso dell'ortaggio)
  • Nel frattempo, che i cardi si cuociono, preparate una farcia con la mollica, aglio tritato e  il prezzemolo, il sale e il pepe, il pecorino,  le  acciughe a pezzetti e l'olio (non siate tirchi con l'olio).

  • Riempite i cardi e poi passateli nella farcia 

  • Infine adagiateli su una teglia con cartaforno e irrorarli con olio.

  • Poneteli in forno a 200 gradi per circa 15/20 minuti fino a quando non formeranno una croccante crosticina.

Buon appetito, provateli !!!





 

















Commenti

Post più popolari