Passa ai contenuti principali

In primo piano

Torta cubaita

Adoro la cubaita ovvero il torrone siciliano, il profumo e la sua consistenza mi fanno perdere la testa, di conseguenza in uno dei miei pochi pomeriggi liberi avendo voglia di gustare un semplice ciambellone, ma anche la cubaita, ho pensato di creare un semplice un dolce al caffè variegato al cioccolato, con una superfice di mandorle e miele, che dire.....😋😋😋😋😋😍😍😍 spettacolare la morbidezza del panettone con il croccante della copertura hanno creato un connubio a mio avviso superlativo .     Ingredienti per il panettone 3 uova grandi 250 g di farina 00 150/200 g di zucchero 1 bustina di lievito 120 ml di olio  40 g di cacao in polvere 1 tazzina di caffè espresso Per la copertura  100 g di mandorle /nocciole/ pistacchi tritati grossolanamente 100 g di miele e 50 g di zucchero scorza grattugiata di un limone bio Procedimento La prima cosa da fare è tritare le mandorle e metterle in un pentolino col miele e lo zucucchero, appenna tutti gli ingredienti sono ben a...

Busiate "sciuri sciuri" con zucchine e burrata

L'arrivo della stagione primaverile in Sicilia è un esplosione di colori,  di frutti e di ortaggi e in questo periodo trovi tutto quello che desideri. 
Io oggi, ho utilizzato, le zucchine genovesi che ieri ho comprato al mercatino del contadino, dal mio contadino di fiducia per realizzare un piatto, che sono sicura che le vostre papille gustative gioiranno, vi ringrazieranno e non lo dimenticheranno facilmente.
La pasta che vi propongo è fresca veloce, semplice e buonissima.
Come al solito ho voluto esagerare e perciò ho abbinato a questo condimento una pasta fresca fatta da me, le "busiate , ma voi potreste utilizzare qualsiasi tipo e formato di pasta.



Ingredienti e procedimento per le "busiate"

  • 600 g di farina di grano duro
  • acqua quanto basta( dovete ottenere un impasto sodo e asciutto)


  • Fatelo riposare per circa 20 minuti 
  • Riprendete l'impasto, tagliatelo a strisce e formate dei filoncini

  • Tagliate questi filoncini  in pezzetti piccoli grosso modo 2/3 cm.
  • Stendeteli a e con l'aiuto di una "busa" ovvero un bastoncino (potete utilizzare uno stecchino da spiedino), arrotolateli allo stesso formando le cosiddette "busiate"

 

Ingredienti per il condimento

  • 5 zucchine genovesi 
  • 10 fiori di zucca 
  • 3 filetti di acciughe sott' olio
  • 4 foglie di menta
  • 6 foglie di basilico
  • olio evo 
  • pepe bianco
  • 200 g di burrata
  • sale

Procedimento

  • Lavate, asciugate le zucchine e tagliatele a listarelle


  • Lavate i fiori e togliete la parte interna
  • In una larga padella  mettetevi l'olio evo e fatevi sciogliere i filetti di acciughe 
  • Appena si saranno sciolti, inserite le zucchine tagliate, le erbe aromatiche tritate, salate e pepate
  • Dopo un poco, mescolate e trascorsi 10 minuti coprite con un coperchio
  • Fate passare altri 10 minuti aggiungetevi i fiori  e poco dopo spegnete la fiamma e aggiungete quasi tutta la burrata (un altro poco lasciatela per guarnire)  
                                                        


  • Appena l'acqua ha raggiunto il bollore,  saliamo e caliamo la pasta
  • Scolatela al dente, versatela in padella  e saltatela un pochino

Potreste guarnirla come ho fatto io con dei fiori di zucca passati nella farina e fritti e la burrata.
Provatela e fatemi sapere. 


 
😋

Commenti

  1. Proverò sicuramente questa ricetta! Mi è venuta l'acquolina in bocca solo a guardare la foto!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari